SHIKADO ROMA SHITORYU KARATE-DO

SHIKADO ROMA SHITORYU KARATE-DO
il maestro
galleria
- foto
- video
termini tecnici
kadate do
Posizioni fondamentali
heisoku-dachi: piedi uniti
musubi-dachi: piedi divaricati con i talloni uniti
hachiji-dachi: gambe divaricate con le punte dei piedi verso l’esterno
uchi-hachiji-dachi: gambe divaricate con le punte dei piedi verso l’interno
heiko-dachi: gambe divaricate e piedi paralleli
teiji-dachi: piedi a "T"
renoji-dachi: piedi a"L"
zenkutsu-dachi frontale: gamba posteriore tesa, gamba anteriore piegata
kokutsu-dachi: basata sulla gamba posteriore
Zuki - pugno
gyaku-zuki: opposto alla gamba
oi-zuki: lungo (stessa gamba)
ren-zuki: alternato
morote-zuki: doppio pugno
tate-zuki: verticale
age-zuki: verso l'alto
ura-zuki: rovesciato
mawashi-zuki: circolare
kagi-zuki: a uncino
awase-zuki: pugni a "U" (stretto)
heiko-zuki: paralleli
hasami-zuki: a forbice
nagashi-zuki: fluente
sanbon-zuki: 3 attacchi
hiraken-zuki: con le nocche in avanti
seiken-zuki: con le prime due nocche
ippon-ken-zuki: a una nocca
nakadaka-ken-zuki: con la nocca del dito medio
Percosse di gomito
mae hiji-ate: in avanti
yoko-hiji-ate: laterale
hushiro hiji-ate: indietro
yoko-mawashi hiji-ate: circolare
tate hiji-ate: verso l’alto
otoshi hiji-ate: dall'alto verso il basso
shiko-dachi: quadrata
kiba-dachi: del fantino
neko-ashi-dachi: del gatto
sanchin-dachi: a clessidra
kosa-dachi: gambe incrociate
sagi-ashi-dachi: su di una gamba
shiko-dachi-yonjugo do: 45°
shiko-dachi-kyuju do: 90°
Attacchi di mano
uraken: dorso del pugno
haito: mano a dorso di coltello
haishu: dorso della mano
nukite: mano a lancia (varie forme)
seiryuto: mano a sciabola
kakuto: polso a testa di gru
keito: mano a testa di gallina
washide: mano a testa di aquila
tettsui: pugno a martello
Anatomia del piede
kakato: tallone
sokutei: pianta del piede
koshi: palla del piede
sokuto: parte esterna del piede
haisoku: collo del piede
tsumasaki: punta delle dita
Geri - Calcio
kakato geri: tallone
mae-geri: frontale
yoko-geri: laterale
yoko-geri: laterale
kekomi: di spinta
mikazuki-geri: a mezzaluna
ushiro-geri: all'indietro
ura mawashi-geri: circolare dall’interno all’esterno
tobi-geri: volante
gyaku mawashi-geri: circolare inverso
hiza-geri: ginocchio
de-ashi-barai: spazzata
kanzenzu-geri: calcio battente
Uke - Parata
tettsui uke: con la base del palmo della mano
jodan age uke: alta
chudan uke: media
gedan barai: bassa
hiji uke: gomito
uchi uke: dall'esterno all'interno
otoshi uke: dall'alto verso il basso
shuto uke: taglio della mano
sukui uke: raccolta
kosa uke: con i polsi uniti a X
ude uke: con l’avambraccio
kake uke: uncinante
sashi te uke: con l'avambraccio scorrevole
kakiwake uke: cuneo rovesciato
te-osae uke: pressante con la mano
sokuto osae uke: pressante con il bordo del piede
tekubi kake uke: polso ad uncino
te-nagashi uke: deviante con la mano
sokutei mawashi uke: con la pianta del piede
seiryuto uke: mano a sciabola
kakuto uke: polso a testa di gru
keito uke: mano a testa di gallina
tettsui uke: pugno a martello
haito uke: mano a dorso di coltello
haishu uke: dorso della mano
Numeri
Ichi 1 (uno)
Ni 2 (due)
San 3 (tre)
Shi 4 (quattro)
Go 5 (cinque)
Roko 6 (sei)
Nana 7 (sette)
Hachi 8 (otto)
Kyu 9 (nove)
Ju 10 (dieci)